Come creare archivi autoestraenti con Windows
Creare archivi compresi autoestraenti può essere utile ad esempio a chi deve inviare file a un amico che non è in grado di estrarre i file compressi, infatti per estrarre questo tipo di file è sufficiente fare doppio clic su di esso, senza il bisogno di installare programmi come WIN ZIP o WIN RAR.
Non tutti sono a conoscenza che in tutte le versioni di Windows, compreso l’ultimo nato di casa Microsoft Windows 10, è presente una comodissima utility che permette di creare file autoestraenti, stiamo parlando di iexpress, un’applicazione un po’ nascosta ma che è possibile trovare facilmente usando la funzione di ricerca di Windows.
Digita nell’apposito campo di ricerca di Windows Vista, Windows 7, Windows 8/8.1 o Windows 10 la parola “iexpress”, quindi clicca sulla relativa icona per avviare il programma.
![]()
Dalla seguente finestra seleziona la voce Create new self extraction directive file e clicca su Avanti.
![]()
Successivamente scegli l’opzione:
- Extract files and run an installation program per creare un file autoestraente in grado di installare automaticamente un file eseguibile dopo l'estrazione.
- Extract files only per creare un semplice file autoestraente con un doppio clic del mouse.
Terminata la selezione clicca Avanti per proseguire.
![]()
Adesso scegli un titolo da dare al file autoestraente che stai creando e vai Avanti.
![]()
Dalla prossima schermata puoi decidere se mostrare un avviso al momento dell'apertura dell’archivio autoestraente per permettere all’utente di confermare o meno l'estrazione dei file.
Scegli No prompt per non far comparire il suddetto avviso, viceversa seleziona l’opzione Prompt user with per farlo apparire, quindi prosegui cliccando sul tasto Avanti.
![]()
Arrivato a questo punto scegli Do not display a license per non esporre alcun contratto di licenza d'uso all'utente o Display a license per mostrare un contratto di licenza all’utente, quindi Avanti per continuare.
![]()
Dalla prossima schermata potrai finalmete scegliere tutti i file da inserire all'interno dell’archivio autoestraente, clicca su Add per selezionare i file dal tuo computer e vai Avanti.
![]()
La seguente finestra “Show window” consente di scegliere la tipologia di schermata che apparirà all’utente durante l’estrazione dei file, il nostro consiglio è di scegliere Default e procedere cliccando su Avanti.
![]()
Scegli adesso se far apparire o meno all’utente un messaggio alla fine dell’estrazione dei file e vai Avanti.
![]()
Infine da quest'ultima finestra dovrai scegliere il nome e la destinazione in cui sarà scompattata la cartella, mentre dalla sezione Option se nascondere il processo di installazione all'utente (opzione 1) e se usare i nomi dei file presenti nell'archivio (opzione 2).
![]()
Ti consigliamo di lasciare tutto invariato e proseguire fino alla fine per terminare la creazione dell’archivio autoscompattante.
Iscrivendoti al blog, ti invieremo un'e-mail settimanale con la selezione dei migliori articoli.
