Di Sandro C. su Venerdì, 25 Ottobre 2024
Categoria: Internet e Posta

Truffa SMS: "Abbiamo provato a contattarla diverse volte”

Attenzione alle truffe via SMS: ricevere messaggi che sollecitano a chiamare numeri a pagamento è sempre più frequente. Scopri come funziona questo tipo di frode e quali misure adottare per difenderti. 

Le truffe tramite SMS restano una minaccia concreta, sfruttando l'ambiguità e l'urgenza per convincere le persone a contattare numeri a pagamento. Di recente, molti utenti hanno segnalato di aver ricevuto messaggi del tipo: "Abbiamo provato a contattarla diverse volte. È pregato di chiamare al numero 8938939358 per questioni che la riguardano". Questo è solo uno degli esempi di messaggi costruiti per trarre in inganno chi li riceve.

Come funziona la truffa

Questi SMS usano un linguaggio generico e un tono di urgenza per spingere il destinatario a chiamare un numero a tariffazione speciale, solitamente con prefissi come 893. Il meccanismo è semplice ma efficace: le frasi vaghe come "per questioni che la riguardano" lasciano intendere problemi personali o situazioni urgenti, ma senza dettagli che possano verificarsi. La strategia è mirata a suscitare curiosità e preoccupazione. Chi cade nella trappola si ritrova a chiamare numeri a pagamento con costi elevati e, in alcuni casi, è trattenuto in linea per aumentare l'addebito.

Perché è importante non rispondere

Rispondere o chiamare questi numeri comporta costi telefonici elevati, con addebiti che possono raggiungere cifre significative, anche di diversi euro al minuto. Inoltre, alcuni servizi di questi numeri speciali trattengono volontariamente l'utente in attesa, aggravando ulteriormente i costi. I truffatori guadagnano così somme ingenti, il tutto a discapito delle vittime ignare.

Come difendersi dalle truffe via SMS

​Esistono diversi accorgimenti per difendersi da queste truffe:

Conclusioni

Le truffe tramite SMS continuano a rappresentare una minaccia importante e diffusa. È essenziale restare vigili, informati e diffidenti verso qualsiasi messaggio ambiguo che richieda di chiamare numeri a pagamento. Ricorda: nessuna azienda o autorità seria richiede contatti di questo tipo senza fornire dettagli chiari e verificabili. Proteggersi è possibile grazie alla prudenza e alla segnalazione di messaggi sospetti.

Rimuovi Commenti