La migliore Micro SD: come scegliere e quale comprare
Ma avete mai provato a cercarne una online? Infinite marche e produttori, mille sigle diverse, classi e diverse capacità, rendono la scelta un'impresa. Non preoccupatevi, in questo articolo vi spiegherò tutto quello che vi occorre sapere per fare la scelta giusta! Quale sarà la migliore micro SD per GoPro, la migliore micro SD per action cam, la migliore micro SD per video 4k, la migliore micro SD per cellulare Android, la migliore scheda di memoria per lettori mp3?
Micro SD: di cosa si tratta
Qualche anno fa comprare una micro SD era una spesa folle, oggi però hanno un costo irrisorio e sono diventate indispensabili per espandere la capacità dei device.
Non tutte le micro SD sono però uguali! Negli ultimi anni lo standard di queste piccole schede si è evoluto parecchio, pensate solo al fatto che fino al 2006 erano disponibili solo tagli da 32, 64 e 128 MB, mentre oggi, con l'introduzione delle microSDHC (Secure Digital High Capacity, ad ampio quantitativo di memoria) si è passati a tagli nettamente superiori (recentemente sono state progettate delle micro SD da 2 TB!).
- MicroSD = fino a 2 GB
- MicroSDHC (High Capacity) = da 4 GB a 32 GB
- MicroSDXC (eXtended Capacity) = da 64 GB a 2 TB
Oltre alla capacità, le micro SD sono caratterizzate da una classe ovvero la loro velocità minima di funzionamento. Il numero della classe indica infatti il numero di MB minimi garantiti che la scheda può trasferire in un secondo. Parleremo così di BUS di memoria, una sorta di ponte di comunicazione identificabile con i pin posti nel lato inferiore della scheda (più grandi sono i pin, più grande è il BUS e quindi si trasferiranno più dati in un certo intervallo di tempo). Si avrà infatti una velocità minima di 2 MB/s per una scheda di Classe 2, così come una velocità minima di 10 MB/s per una scheda di Classe 10, e così via. Attualmente esistono anche le schede con BUS Ultra High Speed (UHS) di tipo UHS-I, UHS-II e UHS-III (capiremo meglio dopo di cosa si tratta).
Quando decidete di acquistare una micro SD bisogna effettuare una scelta basandosi non solo sulle caratteristiche di quest'ultima, ma principalmente sul motivo per il quale la state acquistando. Ad esempio, una scheda di memoria che conservi le foto del vostro smartphone non deve essere necessariamente molto veloce ma deve essere molto capiente, così come una scheda dove registrare filmati ad alta definizione o ad alto frame rate deve essere sia molto veloce che molto capiente.
Per la gestione dei video c'è una classificazione ulteriore: si parla di Video Speed Class con classi che vanno dalla V6 alla più recente V90 (utile per le registrazioni in 8K).
Specifiche tecniche e simbologia
Una volta chiarite le specifiche tecniche che una micro SD può avere, vediamo come "leggerle" sulla scheda.
Ricordiamoci di tenere conto di due fattori importanti:
- La Capacità di archiviazione: microSD standard con capienza massima di 2GB; microSDHC (microSD High Capacity) dai 4 ai 32 GB; le microSDXC dai 64GB ai più recenti 2TB.
- La Velocità di scrittura minima: La velocità minima con cui vengono scritti i dati sulle schede, importante per capire quale microSD è più adatta alla nostra esigenza.
- MicroSD Classe 2: velocità di scrittura minima di 2MB/s, adatte solo alle operazioni più basilari come la registrazione di video a definizione standard.
- MicroSD Classe 4: velocità di scrittura minima di 4MB/s, possono essere utilizzate anche per la registrazione di video in qualità HD.
- MicroSD Classe 6: velocità di scrittura minima di 6MB/s, possono essere utilizzate anche per la registrazione di video in qualità HD/Full HD.
- MicroSD Classe 10: velocità di scrittura minima di 10MB/s, possono essere utilizzate per la realizzazione di video in qualità Full HD e per scattare raffiche di foto in alta definizione.
- MicroSD UHS Speed Class-I U1: microSDHX e microSDXC con un Bus ottimizzato per la registrazione di flussi continui di dati, come video e raffiche di foto, velocità minima di 10MB/s, adatte alla registrazione di video HD/FullHD, flussi video simultanei in HD e a raffiche fotografiche in alta definizione.
- MicroSD UHS Speed Class-I U3: stesse caratteristiche delle microSD UHS Speed Class-I U1 ma con velocità minima di scrittura di 30MB/s, adatte alla realizzazione di filmati in 4K.
- MicroSD UHS Speed Class-II U1 e U3: stesse caratteristiche delle microSD UHS Speed Class-I U1 e U3 ma con velocità di trasferimento compreso fra 156 e 312 MB/s.
- Video Speed Class: velocità di scrittura variabile (V6 a 6 MB/s per video HD, V10 a 10 MB/s per video Full HD, V30 a 30 MB/s per video 4K, V60 a 60 MB/s per video 8K, V90 a 90 MB/s per video 8K e a 360°), adatte per dispositivi di registrazioni video.
- Application Performance Class: velocità di scrittura e lettura dati casuale garantita e non sequenziale, adatte per smartphone che utilizzano il sistema operativo Android di Google.
Prima di scegliere
Adesso dovreste essere in grado di trovare la micro SD che fa per voi! Prima di procedere all'acquisto però è bene assicurarsi che il dispositivo in cui si intende installare la scheda di memoria sia effettivamente compatibile con la stessa. Molti smartphone, ad esempio, supportano una capacità massima di 32 GB di memoria esterna; in questo caso sarà inutile acquistare una micro SDXC da 64 GB poiché il device leggerà comunque 32 GB.
Al contrario, i device che supportano schede microSDXC, ad esempio, sono retrocompatibili con gli standard precedenti, quindi permettono di leggere anche le microSD o le microSDHC.
Di solito queste informazioni sono scritte nella scheda tecnica, controllatele per evitare spiacevoli sorprese, sfruttare al massimo le potenzialità sia del nostro device che della micro SD e non rischiare che la scheda non funzioni del tutto!
Inoltre ricordate che sul mercato esistono tre tipi di schede di memoria diverse. Vi allego un'immagine per capire meglio di cosa sto parlando.
Assicuratevi pertanto di scegliere la scheda giusta! (L'ultima in basso è la microSD)
Ecco alcuni esempi che possono guidarvi nella scelta di quale Micro SD acquistare:
- Per uno smartphone con sistema operativo Android di fascia alta con cui fare foto e video in alta definizione e su cui installare App e Giochi di una certa potenza, consiglio una Micro SD con velocità di lettura non inferiore a 80 Mb/s e scrittura non inferiore a 50 MB/s certificata Classe A1 o A2.
- Per una Fotocamera digitale compatta o uno smartphone con sistema operativo Android di fasce medio-basse, consiglio una Micro SDHC di Classe 10 con una velocità di lettura non inferiore a 50 MB/s.
- Per una Reflex, un Drone professionale o un Action Cam con cui realizzare video in 4K a 60 Fps, consiglio una scheda SD almeno di Classe UHS-I U1, U3 o V30, con valori di scrittura non inferiori a 70 MB/s o, nel caso di filmati 4K 60 FPS HDR, non inferiori a 90 MB/s.
- Per un Lettore mp3 generico, invece, non è richiesta una grossa velocità, vi consiglio pertanto di non spendere troppi soldi e optare per una scheda di memoria qualsiasi, anche la meno performante.
Quest'anno è stata annunciata la produzione di nuove schede di memoria Micro SD di tipo UFS (Universal Flash Storage) che sostituiranno le attuali Micro SD: forma identica ma velocità di scrittura 5 volte maggiore (530 MB/s) e velocità di lettura quasi doppia (170 MB/s).
Quale micro SD acquistare?
Ora che abbiamo chiarito ogni dubbio e sapete riconoscere tutte le caratteristiche nel modo corretto, potete individuare quale micro SD comprare con il miglior rapporto qualità prezzo adatta alle vostre esigenze.
Di seguito vi elenco le migliori micro SD presenti sul mercato (sono tutte almeno di Classe 10, poiché ritengo le altre ormai superate e obsolete). Il taglio più gettonato è il 32 GB, ma se cliccate nel link sarà possibile scegliere tagli diversi.
SanDisk Ultra + Adattatore SD
Velocità fino a 98 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U1 - A1
Tagli: da 16 GB a 400 GB
Kingston + Adattatore SD
Velocità fino a 80 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U1
Tagli: da 16 GB a 256 GB
Transcend + Adattatore SD
Velocità fino a 60 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U1
Tagli: da 16 GB a 128 GB
Samsung EVO Plus + Adattatore SD
Velocità fino a 95 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U1
Tagli: da 32 GB a 256 GB
Lexar 633x + Adattatore SD
Velocità fino a 95 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U1
Tagli: da 16 GB a 256 GB
Kingston Canvas Go! + Adattatore SD
Velocità fino a 90 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U3 - V30
Tagli: da 32 GB a 128 GB
SanDisk Extreme + Adattatore SD fino a 100 MB/sec, Classe 10, U3, V30 A1
Velocità fino a 90 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U3 - V30 - A1
Tagli: da 32 GB a 256 GB
Toshiba Exceria + Adattatore
Velocità fino a 90 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U3
Tagli: da 8 GB a 128 GB
SanDisk Extreme PRO + Adattatore SD
Velocità fino a 100 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U3 - V30 - A1
Tagli: da 32 GB a 128 GB
Samsung PRO Plus + Adattatore SD
Velocità fino a 100 MB/sec
Classe 10 - UHS-I - U3
Tagli: da 32 GB a 64 GB
Lexar 1000x + Adattatore USB
Velocità fino a 150 MB/sec
Classe 10 - UHS-II - U3
Tagli: da 32 GB a 128 GB
Lexar Professional 1800x + Adattatore USB 3.0 e SD
Velocità fino a 270 MB/sec
Classe 10 - UHS-II - U3
Tagli: da 32 GB a 128 GB