Scegliere le cuffie da Dj non è affatto un'impresa facile. Ci sono una miriade di fattori da tenere in considerazione tra cui specifiche, marca, prezzo, estetica, materiali costruttivi, tutti elementi essenziali per avere le migliori cuffie da dj.
Chi ha fatto della musica una professione, ma anche chi ama ascoltare i propri brani preferiti, è alla continua ricerca del top in fatto di qualità e prestazioni.
Poiché la scelta è molto soggettiva non esiste la cuffia perfetta per Dj, ma voglio aiutarvi nella scelta, partendo dalle caratteristiche principali che una cuffia per dj deve avere e dalle differenze con una cuffia da fonico o da studio.
Le caratteristiche che una cuffia per Dj dovrebbe avere
Le cuffie sono le migliori amiche di ogni Dj, indispensabili in ogni Dj Set in quanto con esse viene effettuato il pre-ascolto dei brani, ma negli ultimi anni sono diventate anche un'icona che contraddistingue ogni Dj, tanto che sul mercato oggi se ne trovano parecchi modelli, per ogni fascia di prezzo.
Poiché sono così importanti bisogna capire, prima di scegliere, quali sono le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione.
Innanzitutto le cuffie per Dj professionali sono progettate appositamente per i Dj, quindi vanno scartate le cuffie da studio, quelle per produzioni musicali e quelle da fonico.
Una delle differenze principali è che hanno padiglioni auricolari molto grandi che possono essere ruotati individualmente, questo consente al Dj di ascoltare da una parte il brano successivo e allo stesso tempo la musica riprodotta all'esterno.
Un altro elemento fondamentale è l'isolamento acustico grazie al quale la musica viene riprodotta nel modo più fedele possibile, senza alcuna influenza dei fattori esterni.
Le cuffie per Dj hanno solitamente una risposta dei bassi maggiore del normale e per questo devono avere una risposta in frequenza molto estesa, più ampio è il range più le cuffie riescono a raggiungere profondità nei bassi e pulizia negli alti. Tenendo conto che l'orecchio umano giovane mediamente riesce a percepire le frequenze che vanno da circa 19 Hz a circa 19 kHz è bene che le cuffie scelte coprano un range che va dai 20 ai 20.000 Hz.
Un altro elemento fondamentale è l'impedenza, cioè una forma di resistenza che la componentistica del circuito oppone alla trasmissione del suono (basse impedenze forniscono volume più alti con un pò di fruscio, mentre alte impedenze forniscono pochi rumori e quindi una maggiore fedeltà). Il range di impedenza è il fattore che diversifica le cuffie da Dj dalle cuffie da studio o da fonico. Il Dj ha bisogno necessariamente di volumi molto alti lavorando in ambienti con forti rumori, l'ideale sarebbe scegliere una cuffia con un'impedenza che si attesti tra i 40 e i 75 ohm e una sensibilità di 100-110 dB, caratteristiche che garantiscono volumi elevati senza spiacevoli distorsioni.
Il lavoro dietro la consolle può durare anche diverse ore, ragion per cui le cuffie devono essere confortevoli da indossare e leggere. Il numero di snodi, ad esempio, fornisce diverse possibilità di posizionamento ed un più facile trasporto. La maggior parte delle cuffie professionali hanno un cavo a spirale per una maggiore libertà di movimento in consolle che si collega ad un solo padiglione e spesso è indipendente per essere sostituito facilmente. Vi sono anche recenti modelli che hanno la tecnologia wireless, quindi senza fili, che permettono di lavorare agiatamente, anche se a volte a discapito della potenza e della qualità.
Per ultimo è bene valutare anche la dotazione delle cuffie. E' bene infatti avere a disposizione padiglioni di ricambio, custodie, cavi di diversa lunghezza ma anche adattori per i connettori jack.
Quali cuffie per Dj scegliere?
Comprare le cuffie è sicuramente un investimento. Dopo aver provato i più famosi modelli presenti sul mercato, ho voluto selezionare le migliori cuffie sul mercato. Il consiglio è quello di comprare una cuffia di alta qualità per diversi motivi: la qualità dei materiali implica una maggiore resistenza e quindi una maggiore durata; la qualità sonora garantisce una resa ideale anche in contesti difficili con volumi alti e soprattutto salvaguarda le vostre orecchie; l'estetica e la marca faranno impazzire fan e gestori dei locali.
V-MODA CROSSFADE M-100
Dal design accattivante, le V-Moda Crossfade M-100, anche se poco conosciute ai più, sono il top per quanto riguarda qualità e materiali costruttivi. Hanno un'anima totalmente in metallo ed è possibile personalizzarle incidendo le cover in metallo dei padiglioni con grafiche ad hoc.
Insieme alle cuffie viene fornito un astuccio rigido per il trasporto in cui le cuffie vengono alloggiate ripiegate su se stesse, i padiglioni infatti possono essere ripiegati all'interno per dimezzare l'ingombro. Oltre a questo, vengono forniti due cavi, uno con regolatore di volume e microfono e uno con uno split jack per un uso anche quotidiano. Segnalo che è possibile acquistare a parte un cavo a spirale con un sistema di anti sgancio dalla cuffia, utilissimo in consolle, e anche numerose parti di ricambio.
Il driver è da ben 50mm e il peso è di soli 280 gr, i cuscini sono morbidi e non stringono mai la testa.
Hanno una risposta in frequenza di 5-30000 Hz, un'impedenza di 32 Ohm e la sensibilità è di 103 db.
La resa dei bassi è impressionante: profondi, corposi e fluidi, ma sempre ben bilanciati.
Il top per Dj (anche perché sono le cuffie che uso io... )!
SENNHEISER HD-25
Le Sennheiser HD 25-1 II hanno un'ottima pressione sonora che le rende perfette sia per l'uso professionale che quello personale. La caratteristica peculiare è l'archetto divisibile che permette di indossarle nel migliore dei modi. Offrono un suono pulito e nitido e sono leggere e versatili (solo 140 gr). Hanno una risposta in frequenza di 16-22000 Hz, un'impedenza di 70 Ohm e la sensibilità è di ben 120 dB.
Nella confezione troviamo un sacchetto per il trasporto, oltre all'adattatore jack, una prolunga di 1,5m e un paio di padiglioni morbidi di ricambio.
TECHNICS RP-DH1200 E-S
Si nota subito una vistosa scritta "Technics" sull'archetto che oltre a fare sicuramente molta scena, è anche sinonimo di garanzia e qualità. Le Technics RP-DH 1200 E-S sono molto robuste nonostante siano di plastica. Hanno parecchi snodi che permettono ai padiglioni (driver da 50 mm) di muoversi liberamente (pesano 360 gr). Questi ultimi sono molto aderenti ed esercitano una discreta pressione alle orecchie, ma hanno una buona imbottitura che col passare del tempo si adatta all'orecchio divenendo in breve tempo molto più comode.
Hanno una risposta in frequenza di 5-30000 Hz, un'impedenza di 50 Ohm e la sensibilità è di 107 dB.Hanno una funzione "Extra Bass System" che potenzia i bassi, profondi ma molto ben bilanciati.
PIONEER HDJ-2000MK2
Le Pioneer HDJ-2000MK2 hanno un design bello e ricercato e vantano materiali di costruzione di alto livello. Si è scelto di utilizzare una lega di magnesio per l'archetto e gli snodi che diminuiscono il peso totale (298 gr) e la pressione sulle orecchie. I padiglioni permettono una rotazione di 90 gradi e sono imbottiti in schiuma di uretano.
Nella confezione troviamo una custodia rigida per il trasporto con chiusura lampo con un elastico per bloccare le cuffie all'interno e una comoda tasca per riporre cavi, adattatori jack e chiavette, due cavi (uno da 1,6 m e uno a spirale da 1,2 m) e un adattatore jack.
I cavi si agganciano alle cuffie tramite connettore mini XLR sostituibile e l'isolamento acustico è semplicemente formidabile. Pioneer ha infatti realizzato, all'interno dei padiglioni, delle speciali camere d'aria che riducono i rumori esterni alle frequenze medio-basse.
Hanno una risposta in frequenza di 5-30000 Hz, un'impedenza di 32 Ohm e la sensibilità è di 107 dB.
BEATS MIXR
Le Beats Mixr by Dr. Dre puntano sulla leggerezza (210 gr) a fronte di un'elevata resistenza. Hanno infatti una struttura in metallo molto robusta e i padiglioni (driver da 40 mm) sono rivestiti con un materiale totalmente traspirante. Gli snodi permettono ai padiglioni di ruotare in due direzioni dimezzando l'ingombro durante il trasporto.
Nella confezione troviamo unaa custodia rigida, un panno per la pulizia, l'adattatore jack e due cavi (uno con il microfono incorporato e uno a spirale).
L'isolamento acustico è eccellente, ma i padiglioni stringono un pò troppo le orecchie. Non hanno bassi particolarmente profondi in quanto sono state curate più le frequenze medie e alte.
Queste ultime hanno infatti una resa impeccabile e garantiscono un suono ricco di dettagli di altissima qualità.
Hanno una risposta in frequenza di 20-20000 Hz, un'impedenza di 40 Ohm e la sensibilità è di 115 dB.