Migliori smartphone Android sotto i 250 Euro

Vista inoltre l'enormità di caratteristiche tecniche di ogni smartphone è davvero difficile scegliere realmente quello più adatto, ovviamente, chi va a comprare uno smartphone tende a cercare le caratteristiche migliori, pur consapevole che molte di quelle non gli serviranno a nulla, e il prezzo tende a lievitare. Per aiutarvi nella scelta del vostro prossimo smartphone e farvi risparmiare quando più possibile, in questo articolo tratteremo quelli che per noi sono i 5+1 migliori smartphone che riescono a garantire tutto l'essenziale rientrano in un budget di 250 Euro.

Nel creare questa "classifica" abbiamo tenuto conto di quelle che per noi sono le caratteristiche più importanti di ogni smartphone, ovvero:

  • ​Schermo grande, almeno 5 pollici ;
  • Buona fotocamera nel complesso, scatti ben definiti ma non al livello dei top di gamma ;
  • Software aggiornato almeno a Marshmellow 6.0 ;
  • Buona autonomia capace di garantire almeno una giornata di utilizzo.

Ecco qui di seguito gli smartphone da noi scelti, le nostre considerazione e i link per acquistarli a prezzo scontato!

1 - Xiaomi Redmi 4 Pro

Dal punto di vista estetico ha il tipico design dominante degli smartphone cinesi: corpo in metallo satinato, bordi che ricordano quelli dell'iPhone e sensore delle impronte digitali nella parte posteriore. Lo schermo è un IPS FullHD da 5", il processore è un ottimo Snadragon 625 octa-core clockato a 2GHz e affiancato da 3GB di RAM e 32GB di memoria interna espandibile tramite microSD. 

Il comparto fotografico è molto buono soprattutto se rapportato al prezzo, la fotocamera anteriore è da 13Mpx con flash Dual-led ed è capace di registrare video in FullHD fino a 30fps, mentre quella frontale è da 5Mpx. La batteria installata è da ben 4100mAh e questo vi garantirà una grandissima autonomia. Il software installato è la MIUI8 ​versione internazionale con lingua italiana.

Il prezzo? Parliamo di 155 Euro


2- Lenovo K6 Note

Design molto simile al RedMi4 Pro ad eccezione del flash che in questo modello si trova sotto la fotocamera. Il display è anche qua un IPS FullHD ma questa volta da 5.5". Il processore è uno Snapdragon 430 octa-core clockato a 1.4GHz e affiancato dalla combinazione 3GB di RAM e 32GB di memoria interna (espandibile). La fotocamera principale è da 16Mpx con flash Dual-Led, mentre quella anteriore è da 8Mpx

Le foto sono molto buone in condizioni di buona luce, ma tendono a diventare rumorose in condizioni di scarsa luce. I video, con la fotocamera principale, hanno una risoluzione massima di 1920x1080 a 30fps. La batteria installata è da 4000mAh ed è capace di garantire una grande autonomia. Il software che troviamo è Android 6.0 Marshmellow in una versione modificata da Lenovo. 

Il prezzo è di 189 Euro


3- Honor5X

Anche per l'Honor5x troviamo un design simile ai precedenti, unica differenza è data dal fatto che qua la fotocamera è squadrata. Il display montato è un IPS FullHD da 5.5" con una buona possibilità di personalizzazione di alcuni parametri come la saturazione dei colori, i toni ecc. Il processore installato è uno Snapdragon 616 octa-core clockato a 1,5 GHz e accompagnato da 2GB di RAM. La memoria interna parte da 16GB ed è espandibile tramite microSD. La fotocamera principale è da 13MPx con flash singolo mentre quella anteriore è da 5​MPx

Anche qui le foto risultano molto buone se scattate con buona luminosità e tendono a perdere di qualità in condizioni di scarsa luce. I video hanno la risoluzione massima in FullHD a 30fps. La batteria installata è da 3000mAh, vi garantirà una giornata piena di utilizzo ma comunque una durata inferiore ai due precedenti dispositivi. Il software installato è 5.1 Lollipop con la EMUI3.1, tenete in considerazione che verrà subito aggiornato a Marshmellow con la EMUI 4.0

Il prezzo rientra perfettamente nei nostri parametri, parliamo di 199 Euro


4- Asus Zenfone 3 Laser

Il suo design ricorda molto i 3 precedenti ma allo stesso tempo ricorda molto l'iPhone 6 plus, abbiamo un corpo in meta​llo satinato abbastanza rifinito e i bordi arrotondati (in pieno stile iPhone) con le bande di plastica per l'antenna. Nella parte posteriore troviamo la fotocamera, il laser focus, il dual-flash ed il lettore di impronte. Il display montato è un IPS FullHD da 5.5" che grazie alla Splendid Utility è personalizzabile al massimo. Il processore scelto da Asus è uno Snapdragon 430 octa-core da 1,4GHz, affiancato da 2GB di RAM e da 32GB di memoria interna espandibile attraverso microSD. 

La fotocamera è la vera punta di diamante di questo smartphone, abbiamo una principale da 13Mpx con apertura focale f2.0 e autofocus laser che ci garantisce una messa a fuoco perfetta e istantanea anche in condizioni di scarsa luminosità, inoltre è molto ben sviluppato il software che ci permette di scattare le foto dandoci la possibilità di modificare molti parametri. La fotocamera secondaria è invece da 8Mpx. I video hanno una risoluzione massima FullHD a 30fps e sono stabilizzati da uno stabilizzatore digitale. L'autonomia è buona grazie alla batteria da 3000mAh. Il software installato è la ZENUI 3.0, una versione personalizzata Asus di Android 6.0 caratterizzata dall'aggiunta di molte feature carine come ad esempio le gesture.

Il prezzo è di 193 Euro


5- Huawei P9 Lite

Il design del P9 Lite è praticamente uguale a quello del fratello maggiore P9, abbiamo dei bordi metallici e una scocca posteriore in plastica. Il display montato è un IPS FullHD da 5.2" che nel complesso risulta essere molto buono. Il processore è un Kirin650 octa-core clockato fino ad un massimo di 2GHz , accompagnato da 3GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile attraverso microSD.

La fotocamera principale è da 13Mpx (solo una fotocamera e non due come P9) e garantisce dei buonissimi scatti in qualsiasi condizione di luce, la fotocamera secondaria è invece da 8MPx. In generale il comparto fotografico di questo smartphone è una vera e propria punta di diamante, sia foto che video possono essere scattati/registrati in modalità manuale. La batteria è una 3000mAh che garantisce una buona durata. Il software installato è una versione modificata da Huawei di Android 6.0 Marshmellow che garantisce una grande possibilità di personalizzazione.

Il suo prezzo è 219 Euro


6- Motorola Moto G4 Plus

Il design del Moto G4 Plus è un po' anonimo ma comunque carino, bordi in metallo e scocca posteriore removibile che al suo interno ospita gli alloggi per microSD/microSIM ma che non ci da accesso alla batteria. Il display è anche qua un IPS FullHD da 5.5" che come sappiamo è buono ma non perfetto. Il processore scelto è uno Snapdragon 617 octa-core clockato a 1,5GHz e affiancato da 2GB di RAM e 16GB memoria interna espandibile con microSD. 

La fotocamera principale è da 16Mpx con autofocus laser e doppio flash-led che garantisce degli scatti davvero ottimi vista la fascia di prezzo di questo smartphone. La fotocamera anteriore è invece da 5Mpx. I video hanno una risoluzione massima FullHD a 30fps. La batteria installata è da 3000mAh e garantisce una durata che permette tranquillamente di coprire l'intera giornata. Il software installato in questo moto G4 Plus è quello che preferisco tra tutti, ovvero Android Stock Marshmellow.

Il prezzo è 238 Euro


Ecco quindi quelli che sono per noi di Why-Tech.it gli smartphone che vale la pena considerare nella fascia di prezzo inferiore ai 250 Euro.

Per rimanere aggiornato sulle ultime news e ricevere ogni giorno i codici sconto iscriviti al nostro canale Telegram!

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog, ti invieremo un'e-mail settimanale con la selezione dei migliori articoli.

Twitter: tutte le scorciatoie da tastiera
EU Cookie Law: addio banner e avvisi sui Cookie?