Cos’è la fibra ottica e perché sceglierla per la connessione Internet

Cose-la-fibra-ottica-e-perche-sceglierla-per-la-connessione-Internet

La scelta della connessione Internet è qualcosa che può risultare tutt'altro che semplice e comporta una valutazione attenta e precisa, soprattutto alla luce del fatto che ci si avvale sempre di più delle soluzioni online e da più dispositivi contemporaneamente. 

Che si tratti della linea aziendale o di quella per la casa le cose non cambiano: è importante che la copertura sia ottimale e le prestazioni all'insegna della velocità. Diverse le modalità a cui ricorrere: le più diffuse sono ADSL e fibra ottica, ed è su quest'ultima che ci concentriamo oggi.

Pertanto, per capire qual è l'opzione migliore una soluzione interessante è quella di utilizzare un comparatore come Compara Semplice per confrontare i prezzi della fibra per la casa, così da verificare la copertura della rete nella propria zona e ottenere l'offerta più in linea con le proprie esigenze. Il tutto in pochi passaggi e direttamente dal proprio cellulare, avendo modo di farsi supportare da un consulente specializzato e in grado di consigliare al meglio.

Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo qualcosa di più sulla fibra ottica, dalle origini fino ai giorni nostri, così da comprendere come mai è così tanto diffusa.

Cos'è e come nasce la fibra ottica

Cos'è esattamente la fibra ottica? Si tratta di una tecnologia costituita da filamenti di fibra di vetroche consente di trasmettere volumi importanti di dati, a fronte di una velocità notevole nel momento in cui ci si connette a Internet.

La sua ideazione risale al 1956, anno in cui venne brevettata per un uso di tipo medico, per la precisione in occasione della creazione di un gastroscopio. L'impiego iniziale era alquanto limitato dal momento che i dati venivano trasmessi attraverso un impulso luminoso ma percorrevano distanze davvero brevi.

La svolta avviene negli anni Sessanta, quando Charles Kao intuisce il motivo per cui avviene la perdita del segnale, legato a una scarsa qualità della materia prima.

Nel 1966 Kao pubblica un articolo in cui dimostra che l'attenuazione del segnale è dovuta unicamente alle impurità che si riscontrano nel vetro, qualcosa di superabile alla radice. Per queste sue scoperte, nel 2009, viene premiato con il Premio Nobel per la fisica, un riconoscimento meritato, visti i forti impulsi che lo scienziato ha saputo dare al mondo delle telecomunicazioni e non solo.

Nel 1970 l'azienda Corning Glass attua quanto definito da Kao e produce una fibra ottica contenente un vetro talmente puro da produrre un segnale eccellente, per gli standard dell'epoca.

Da allora gli studi sulla fibra ottica sono stati diversi e hanno avuto una matrice italiana importante a Torino, presso il CSELT (Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni), attualmente chiuso. 

I vantaggi della fibra ottica per la connessione Internet

La fibra ottica è una tecnologia collaudata e affidabile: già questo fattore è degno di nota quando la si sceglie per la connessione Internet. I cavi sono capaci di resistere a sbalzi importanti di temperaturae persino a condizioni metereologiche particolarmente avverse.

Inoltre, sono robusti, leggeri e sottili, coniugando stabilità, durata ottimale nel tempo e prestazioni di alto livello, anche in termini di velocità. Pertanto, sono molto efficaci persino a livello di intercettazione delle trasmissioni: qualcosa che diventa più difficile con tale tecnologia.

iPhone: attivare "Distanza dallo schermo" per prot....
Le migliori strategie di content marketing per pos....