Come funziona una scheda audio: Guida per principianti

scheda-audio

Le schede audio sono componenti hardware essenziali per i musicisti e creatori di contenuti che vogliono migliorare la qualità delle proprie registrazioni. In questa guida per principianti spiegherò per grosse linee come funzionano.  

Una scheda audio (o interfaccia audio), è un dispositivo in grado processare e convertire i segnali audio analogici in dati digitali comprensibili da un computer. Più semplicemente, cattura i segnali provenienti da strumenti musicali o microfoni, permettendone la registrazione, l'elaborazione e la riproduzione del suono sul computer.

Schede audio integrate vs esterne

Tutti i computer hanno già una scheda audio integrata, ma queste non sono adatte per una produzione audio professionale a causa delle loro limitazioni. Le schede audio esterne, invece, sono superiori in termini di hardware, hanno ad esempio preamplificatori di qualità e sono specificamente progettate per la registrazione e la riproduzione di audio ad alta fedeltà.

Come funziona una scheda audio?

Prendiamo come esempio una delle schede audio più utilizzate, la Focusrite Scarlett 2i2. Se possiedi un modello diverso, non preoccuparti: il principio di funzionamento è lo stesso.

Le schede audio possono avere uno o più "canali", ovvero degli ingressi a cui collegare strumenti o microfoni. In questo caso specifico ne troviamo due di tipo "combo", chiamati così perché in grado di connettere sia cavi di tipo Jack, sia Cannon XLR.

Per ognuno di questi è presente un "Gain" (o guadagno), un controllo in grado di regolare l'intensità del segnale audio in ingresso. Può saturare o desaturare il segnale, rendere quindi il suono più forte o più debole. Immagina di parlare al microfono: il gain serve a rendere la tua voce più forte o più bassa prima che venga registrata o elaborata dal computer. Se il gain è troppo basso, il suono sarà molto debole; se è troppo alto, il suono potrebbe distorcere, diventando poco chiaro e rumoroso. In pratica, il gain ti consente di ottenere un volume d'ingresso adeguato e di buona qualità.

Nel caso della Scarlett 2i2, i controlli del gain includono un LED che cambia colore per indicare la qualità del segnale in ingresso. Il LED è verde quando il segnale è a un livello adeguato, ma diventa rosso quando il segnale va in "clip", cioè quando è troppo alto e distorto. Quando il LED diventa rosso, è necessario abbassare il gain per evitare la distorsione e mantenere una qualità del suono ottimale.

Per ogni canale è presente anche un interruttore "LINE/INST" che permette di adattare l'ingresso al tipo di strumento che si desidera collegare. Questo va impostato su "LINE" quando si ha intenzione di registrare strumenti come un Synth o una tastiera elettronica; su "INST" per registrare strumenti musicali come chitarre, bassi elettrici o voce.

Troviamo ancora un pulsante "+48V" chiamato anche "Phantom Power" che andrà attivato tutte le volte che si collegherà alla scheda un microfono a condensatore. Tutti quei microfoni che, a differenza dei microfoni dinamici, per loro natura hanno bisogno di maggiore potenza. Senza questa alimentazione, i microfoni a condensatore non riuscirebbero a funzionare.

Proseguendo, la scheda audio dispone di un ingresso per collegare le cuffie con relativo controllo del volume, per ascoltare l'audio in tempo reale durante la registrazione o la riproduzione.

Il pulsante "Direct Monitor" invece ti consente di ascoltare il suono direttamente dal microfono o dallo strumento prima che venga elaborato dal programma di registrazione. Questo evita eventuali problemi di latenza (ritardi), e ti permette di ascoltare esattamente quello che stai registrando.

Infine, il controllo "Monitor" che regola il volume generale in uscita dei dispositivi collegati agli ingressi Jack-Jack del "Line Output", come ad esempio delle casse audio per la riproduzione del suono. Nella Scarlett 2i2, questi ingressi si trovano nella parte posteriore della scheda, insieme all'ingresso USB atto al collegamento della scheda al computer.

Spero che questa spiegazione ti sia stata utile per comprendere meglio il funzionamento della tua scheda audio… Se hai ulteriori domande o dubbi, non esitare a lasciare un commento: una buona comprensione della tua attrezzatura è il primo passo verso una registrazione di qualità!

Guarda la guida video

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog, ti invieremo un'e-mail settimanale con la selezione dei migliori articoli.

Recensione ANNKE Whiffle: Campanello con telecamer....
iPhone: attivare "Distanza dallo schermo" per prot....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli